Il ritorno del Camoscio

2 aprile 2010

Torna indietro

Il ritorno del Camoscio
2 aprile 2010

Era da parecchio tempo che non mi dedicavo ai Camosci, ed è stato un vero piacere riuscire nuovamente! Ora che la neve lascia le colline della Lessinia, o perlomeno inizia, diventa decisamente più facile e sicuro recarsi nei punti di abituale frequentazione, i Pascoli Alti della Lessinia, meraviglioso balcone panoramico che spesso mi ha ospitato.

Erano le cinque passate del pomeriggio, e mi stavo portando nella zona di Passo Malera (1722 s.l.m.), quando avvistai un gruppo di 5 camosci pascolare su una ripida scarpata... La luce era ancora un po' troppo dura, ma il timore che si spostassero mi ha fatto decidere di realizzare subito delle immagini senza attendere troppo! Ecco quindi qui di seguito l'esito dell'incontro:

Clicca qui per vedere questa immagine più grande (HD)
Dati di scatto: diaframma f/5.6, focale 310mm, esposizione 1/100 di secondo, sensibilità 160iso, Canon 100-400 su Canon 5DMkII

Clicca qui per vedere questa immagine più grande (HD)
Dati di scatto: diaframma f/5.6, focale 340mm, esposizione 1/100 di secondo, sensibilità 160iso, Canon 100-400 su Canon 5DMkII

Dopo questo meraviglioso incontro mi spostai più in su,  in quanto ero intenzionato a realizzare una fotografia panoramica al calar del sole. Una volta trovato il posto adatto, predisposto il treppiede e l'attrezzatura, mi misi in attesa.
Fissavo con gli occhi la linea d'ombra che da valle saliva come l'alta marea, chiara nell'aria sentivo la voce dell'acqua mentre rapida scendeva dai nevai del vicino Carega. Questi sono i momenti durante i quali la concentrazione sale, ci si libera da ogni pensiero che non sia l'erba sotto gli scarponi, il giallo del sole, il freddo della pietra o le nuvole che veloci solcano il cielo. Arrivato il momento poi il tutto si concretizza in una sequenza di suoni secchi, in seguito ai quali un po' di quella luce rimane nella piccola scatola che poi ritornerà a casa con me!

Clicca qui per vedere questa immagine più grande (HD)
Dati di scatto: panoramica generata dall'unione di 4 scatti alla focale di 17mm, diaframma f/18, sensibilità iso100. Per ogni immagine delle 4 ho realizzato tre scatti variando il tempo di esposizione, in questo modo è stato possibile cogliere sia le ombre che le alte luci: 0.3 secondi, 0.6 secondi ed infine 1.3 secondi. Canon 17-40L su Canon 5DMkII

Qualche volta, nei precedenti articoli, concludevo con un'immagine del sole nei suoi ultimi momenti prima di scendere sotto l'orizzonte... questa volta voglio invece concludere con la sorella del Sole:

Clicca qui per vedere questa immagine più grande (HD)
Dati di scatto: diaframma f/13, focale 400mm, esposizione 1/13 di secondo, sensibilità 100iso, Canon 100-400 su Canon 5DMkII

Alla prossima!

-Sig-

refresh captcha